Quale seggiolino auto a 5 anni?

Quale seggiolino auto a 5 anni?

Quando si tratta di viaggiare in auto con i propri figli, la sicurezza è sempre la priorità assoluta. A cinque anni, un bambino si trova in una fase di crescita in cui cambiano non solo le sue abitudini e la sua autonomia, ma anche le sue esigenze in termini di protezione durante gli spostamenti. Per questo motivo, scegliere il seggiolino auto giusto diventa una decisione fondamentale. In questo articolo, analizzeremo le opzioni più adatte per un bambino di cinque anni, confrontando le caratteristiche dei seggiolini convertibili e dei booster, e offrendo consigli pratici per orientarsi verso la scelta più sicura, comoda e duratura.

bambini in auto

Seggiolino auto: quale scegliere?

La scelta del seggiolino è fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri piccoli che viaggiano con noi. Si tratta di un elemento essenziale nella gestione complessiva di un’auto, poiché garantire la sicurezza dei nostri figli è una prerogativa fondamentale di ogni genitore. 

 

Nel corso degli anni, sono stati realizzati centinaia di seggiolini auto, ognuno con caratteristiche specifiche e diversi vantaggi. In termini generali, un bambino di cinque anni ha bisogno di un seggiolino adeguato alle sue dimensioni in termini di peso e altezza. 

 

L’età dei cinque anni rappresenta un periodo di transizione tra l’uso di un seggiolino convertibile e un seggiolino booster. In questo articolo cercheremo di comprendere le diverse tipologie di seggiolini e in quali situazioni è consigliabile scegliere l’uno o l’altro.

 

Seggiolino auto: seggiolino convertibile

 

La prima tipologia di seggiolino è quella convertibile. Essa è adatta per bambini che pesano dai 9 ai 25 kg, con un’età compresa tra i 9 mesi e i 7 anni. Un bambino di 5 anni rientra perfettamente in questa categoria. 

La caratteristica principale del seggiolino convertibile è la possibilità di utilizzarlo sia in posizione fronte strada che posteriore. Normalmente, però, i bambini di cinque anni possono usarlo solo in modalità fronte strada per evidenti motivi di comfort. Il seggiolino convertibile ha come pregio principale un’imbracatura a cinque punti che fornisce maggiore sicurezza rispetto a un normale seggiolino booster.

seggiolino auto

Seggiolino auto: seggiolino booster

 

L’altra tipologia di seggiolino è il booster, ideale per bambini dai 15 ai 36 kg, quindi con un’età compresa tra i 4 e i 12 anni. I seggiolini booster sono quindi adatti a bambini già più grandi. 

 

Il seggiolino booster solleva il bambino affinché la cintura di sicurezza tradizionale dell’auto possa adattarsi correttamente, passando sopra il petto e le spalle e non sul collo e l’addome. I seggiolini booster possono essere di due tipi: con schienale alto, per un maggiore supporto e protezione laterale della testa, oppure senza schienale, che offrono maggiore compattezza e facilità di trasporto, ma meno protezione laterale.

 

Seggiolino auto: fattori da considerare

 

Dopo aver illustrato le tipologie di seggiolini, cerchiamo di capire quali fattori considerare nella scelta. Sicuramente, in termini di sicurezza, l’imbracatura a cinque punti offre una maggiore protezione, soprattutto per bambini più piccoli e leggeri. È importante accertarsi che il seggiolino, qualunque esso sia, risponda a tutti i requisiti di omologazione secondo le normative vigenti italiane ed europee. 

 

Assicuriamoci inoltre che il seggiolino sia altamente adattabile, ovvero che possa essere regolato man mano che il bambino cresce, sia in termini di variazioni del poggiatesta che di larghezza. I seggiolini, infatti, non hanno un costo irrilevante, e quindi si cerca di effettuare l’acquisto di un prodotto che possa essere utilizzato il più a lungo possibile.

 

Quasi tutte le auto attualmente hanno il sistema Isofix, che garantisce maggiore sicurezza e facilità d’uso. Quando acquistiamo un’auto, verifichiamo che la nostra vettura sia dotata di questo sistema, in quanto rappresenta un plus molto utile, comune a quasi tutte le tipologie di auto. 

 

Nella scelta del seggiolino, cerchiamo prodotti con imbottiture sufficienti e tessuti traspiranti per lunghi viaggi in auto, senza procurare fastidi al bambino. Considerando che installare un seggiolino non è mai una questione semplice e immediata, cerchiamo sempre prodotti che permettono una veloce installazione. 

 

Il seggiolino dovrebbe installarsi semplicemente con un click e dovrebbe essere facilmente spostabile tra diversi veicoli. Ipotizzando di avere due auto tra mamma e papà, il seggiolino dovrebbe essere spostato tra una vettura e l’altra con facilità.

 

Non ci sono marchi più importanti in termini di sicurezza, poiché quasi tutte le case automobilistiche consigliano diversi brand in tal senso. Sta a noi, però, scegliere prodotti di qualità con un prezzo, se necessario, leggermente superiore alla media, per garantire sia la sicurezza del bambino sia la facilità d’uso da parte nostra e la velocità nello spostamento e nell’installazione.

famiglia auto

Car Specialist

 

Scegliere un seggiolino auto per un bambino di 5 anni non è semplice. È consigliabile rivolgersi a un consulente vendite che sappia esattamente quali sono le principali caratteristiche da seguire per scegliere un’auto in grado di trasportare i nostri bambini nel modo più sicuro possibile. 

 

Il consiglio è di contattare Car Specialist per un confronto telefonico e un sopralluogo in concessionaria, al fine di vedere tutte le tipologie di auto disponibili come usate o con noleggio a breve o lungo termine. In occasione della visita, potremo anche capire quali sono le diverse tipologie di seggiolini che possono essere installati e osservare tutti i diversi standard di sicurezza delle auto per i nostri piccoli a bordo.

Superiore