Assicurazione auto e neopatentati: come risparmiare senza rinunciare alla copertura

Assicurazione auto e neopatentati: come risparmiare senza rinunciare alla copertura

Acquisire la patente è un traguardo emozionante, ma per i neopatentati significa anche affrontare premi assicurativi sensibilmente maggiori rispetto ai guidatori esperti. Questo aumento è dovuto al rischio statistico più elevato di incidenti nei primi 12 mesi di guida: il tasso di sinistrosità dei giovani guidatori under 25 supera del 30% la media nazionale secondo IVASS. Tuttavia, esistono leve normative, tecnologiche e commerciali per contenere i costi senza ridurre la copertura. In questo articolo esploriamo 7 strategie dettagliate, corredate da esempi concreti e comparatori, per ottimizzare il premio RC auto dei neopatentati.

neopatentato acquisto auto

1. RC Auto familiare e Legge Bersani

Estendi la classe di merito più vantaggiosa in famiglia

La Legge Bersani consente ai neopatentati di ereditare la migliore classe di merito presente nella famiglia, purché si tratti di veicoli dello stesso tipo (auto o moto) e l’intestatario convivente.

  • Come funziona: anziché partire dalla CU 14, è possibile richiedere la classe di merito di genitori o coniuge, riducendo drasticamente il premio. Ad esempio, passare da CU14 a CU3 può significare un risparmio del 60-70% sul premio annuale.
  • Documentazione necessaria: autocertificazione di convivenza, copia della carta di circolazione del familiare virtuoso e attestato di rischio.
  • Limiti e consigli: attenzione: l’estensione vale solo per la prima polizza. Cambiare compagnia o veicolo annulla il vantaggio, per cui conviene confermare la continuità del contratto per almeno 3 anni.

Esempio: Mario, 19 anni, eredita la classe CU2 del padre: il suo premio scende da 800€ a 280€ annui.

 

2. Sconto scatola nera (polizze telematiche)

Antifurto e monitoraggio per ottenere fino al 30% di sconto

Le polizze telematiche basate su scatola nera si stanno diffondendo tra i giovani guidatori per via degli sconti consistenti:

  • Scatola nera tradizionale: il dispositivo registra parametri come accelerazioni, frenate e orari di guida. Un comportamento virtuoso (guida fluida, senza picchi di velocità improvvisi) può valere fino al 30% di sconto sul premio base.
  • Assicurazioni leader: Linear, Verti, ConTe e Genialloyd offrono polizze a consumo o bonus malus potenziati. Ad esempio, Linear propone uno sconto di 25% garantito a chi non supera 100 km/h.
  • Dispositivo antifurto GPS integrato: alcune compagnie sommano all’RC auto lo sconto antifurto (5-10%) se il veicolo è equipaggiato con GPS e blocco da remoto.

Vantaggi aggiuntivi:

  • Chiamata automatica in caso di incidente grave
  • Tracking antiriciclaggio
  • Report mensile di guida scaricabile via app

Statistiche: il 45% dei sinistri avviene per eccesso di velocità e distrazione; i dati telematici aiutano a ridurre il rischio fino al 20%.

3. Patto per i Giovani e programmi di guida sicura

Premi più bassi per comportamenti virtuosi

Le compagnie propongono patrocini e programmi fedeltà per incentivare la guida responsabile:

  • Allianz Patto per i Giovani: aderendo al decalogo (sosta sicura, velocità moderata, uso cinture), si ottiene uno sconto fino al 20% dopo 6 mesi di guida senza sinistri.
  • Programmi digitali: Generali Safe driving e UnipolMove premiano con voucher e bonus lo stile di guida ecologico (minori accelerazioni brusche).
  • Checklist di guida preventiva: alcune app (es. Geosafe) inviano promemoria per manutenzione, controllo pneumatici e liquido freni, riducendo il 15% di guasti durante la marcia.

Esempio reale: Luca, neopatentato, risparmia 150€ l’anno grazie agli incentivi Generali Safe driving.

assicurazione agenzia

4. Polizze Pay As You Drive e Pay How You Drive

Paga in base ai km percorsi o allo stile di guida

Le soluzioni PAYD e PHYD permettono un’ulteriore personalizzazione del premio:

  • PAYD (Pay As You Drive): tariffa basata sui chilometri effettivi percorsi. Ideale se usi l’auto per brevi tragitti urbani: puoi risparmiare fino al 50% se percorri meno di 6.000 km/anno.
  • PHYD (Pay How You Drive): premia lo stile di guida, misurato da sensori che valutano frenate, accelerazioni, bei comportamenti in curva. Utile per chi guida prevalentemente in autostrada o fuori città.
  • Offerte principali: Intesa Sanpaolo ViaggiaConMe (PAYD), UnipolSai Guida&premia (PHYD).

Benefit: report personalizzato, consigli di eco-driving e coaching in app, estensioni gratuite di assistenza stradale.

5. Confronta preventivi online e sfrutta i comparatori

I migliori comparatori per neopatentati

Confrontare le offerte via web resta la strategia più immediata. Ecco una tabella dettagliata:

Comparatore Sconto tipico Punti di forza
Facile.it 15-30% con scatola nera Ampia copertura, assistenza 24/7, simulatore multi-offerta
Segugio.it 10-25% Filtri per profilo neopatente, recensioni utenti verificate
Chiarezza.com 5-20% Preventivo rapido, chat live con esperti
Comparasemplice.it 12-28% Alert su scadenze, reminder bollo e revisione

Consigli per l’uso:

  1. Inserisci correttamente i dati (chilometraggio, guida esperta/familiare) per evitare inaspettati rialzi.
  2. Verifica le clausole: assicurati che siano comprese assistenza stradale, tutela legale e furto-incendio se necessarie.
  3. Non fermarti al prezzo più basso: valuta il servizio clienti e la reputazione della compagnia.

6. Scegli un’auto economica in termini di RC

Consigli per veicoli a basso costo assicurativo

La scelta della vettura influisce fino al 25% sul premio annuo. Per ridurre il costo:

  • Motorizzazioni ridotte (<1.2L): motori piccoli equivalgono a minor rischio percepito e classe di potenza inferiore.
  • City car e modelli di largo consumo: Fiat Panda, Toyota Aygo, Volkswagen Up! godono di tariffe agevolate grazie ad alto numero di unità circolanti.
  • Carrozzeria compatta e sicurezza attiva: auto compatte con ABS, ESP e airbag multipli ottengono sconti sul Premio di Tariffa per minor rischio di danni gravi.

Studio ANIA: le city car hanno un premio medio di 350€/anno, contro i 520€ delle berline medie.

7. Evita garanzie accessorie non essenziali

Riduci il premio con coperture su misura

Le garanzie aggiuntive possono far lievitare il premio fino al 40%.

  • Furto e incendio: utile in zone ad alto rischio, ma se vivi in aree poco sensibili potresti optare per opzioni a consumo (attivo solo nei mesi freddi).
  • Assistenza stradale full vs pay-per-use: valuta un servizio base e attiva la copertura estesa solo per viaggi lunghi.
  • Tutela legale e infortuni conducente: richiedile solo se non sei già coperto da polizze familiari o sanitarie.

Checklist per l’eliminazione:

  1. Analizza l’uso e il luogo di parcheggio dell’auto.
  2. Verifica le coperture già disponibili in altre polizze.
  3. Confronta il costo aggiuntivo vs vantaggi reali.
protezione auto

Faq

Quali sono le limitazioni per un neopatentato?
Non ci sono limiti di velocità imposti per legge, ma il premio parte dalla CU14, rendendo la polizza più cara per il primo anno.

Quanto posso risparmiare con la RC familiare?
Dipende dalla classe del familiare: ereditando una CU bassa (es. CU2) si può ridurre il premio fino al 70-80%.

Lo sconto scatola nera è cumulabile?
Sì: in genere si somma con sconti per antifurto e buoni guidatori, fino a un totale di 35-40% di riduzione.

Come funziona il Pay As You Drive?
Paghi un fisso + una parte variabile basata sui km effettivi rilevati da scatola nera o app dedicata. Utile se percorri meno di 8.000 km/anno.

Posso confrontare preventivi online gratuitamente?
Sì: piattaforme come Facile.it, Segugio.it e Chiarezza.com offrono preventivi gratuiti e senza impegno, con possibilità di bloccare l’offerta per 30 giorni.

Top
Vehicle added!
The vehicle is already in the wishlist!