Hill Holder: l’assistenza alla partenza in salita
Chi guida quotidianamente su strade pianeggianti potrebbe non rendersi conto di quanto possa essere complesso ripartire in salita, soprattutto con un’auto dotata di cambio manuale. Il rischio di far spegnere il motore, far slittare le ruote o, peggio ancora, arretrare contro un’altra vettura è reale e frequente. È proprio in queste situazioni che entra in gioco l’Hill Holder, un sistema di assistenza alla partenza in salita progettato per garantire sicurezza e facilità di manovra. In questo articolo ti spieghiamo cos’è l’Hill Holder, come funziona e perché può fare davvero la differenza nella tua esperienza di guida – sia in città che durante un viaggio in montagna.

Hill Holder: partire in salita non è decisamente facile
Tutti noi siamo abituati a effettuare partenze in piano con la nostra autovettura. Specialmente per coloro che sono nati e hanno preso la patente in luoghi pianeggianti, nel momento in cui si percorrono strade montuose può accadere un aspetto problematico.
Partire in salita infatti è un qualcosa di davvero molto complicato in alcuni aspetti. Maggiore è la pendenza che caratterizza la strada e maggiore è la difficoltà a non commettere errori.
Nell’eventualità in cui l’auto sia parcheggiata o semplicemente in sosta all’interno di una salita ripida, ripartire può creare delle problematiche in fase di slittamento o di perdita di controllo. Detta in parole molto semplici, possiamo correre il rischio di andare a collidere con altre auto. Sicuramente nessuno ha voglia di sobbarcarsi spese di riparazione della propria auto oppure di altre auto per una partenza fatta male.
Questo aspetto vale soprattutto per le auto con cambio manuale, dove il gioco della frizione, freno e acceleratore è davvero molto delicato. In questo caso, nell’eventualità di un’auto con cambio manuale, si consiglia di tirare subito il freno a mano.
Non è necessario quindi premere il freno, ma azionare la leva che permette di avere le ruote in sicurezza. Se vogliamo partire all’interno di una strada in salita con cambio manuale, dovremmo togliere piano piano il freno a mano e dare contemporaneamente gas, lavorando sulla frizione. In questo modo possiamo partire in modo tranquillo e sereno.
Detta così può sembrare molto semplice ma nella realtà non lo è assolutamente. Dipende molto dal volume dell’autovettura e dall’inclinazione della strada rispetto ad essa.
Se dobbiamo parcheggiare l’auto all’interno di una strada in pendenza durante le vacanze estive, cerchiamo sempre una posizione abbastanza comoda per la ripartenza. Non posizioniamoci mai troppo vicino ad altre vetture, per non avere problematiche di ripartenza e di essere ostacolati da altri mezzi.
Cos’è l’Hill Holder
Le moderne auto sono però caratterizzate da un sistema elettronico davvero ingegnoso. Esso è presente sia sulle auto con cambio manuale, ma anche sulle auto con cambio automatico. Il suo ruolo è di migliorare e semplificare le partenze in salita.
Non si parla di un sistema moderno ma di un sistema che è stato inventato già negli anni trenta. Tecnicamente si tratta di un sistema depositato per la prima volta dalla Subaru e utilizzato poi dalle altre case automobilistiche. Si tratta quindi di un sistema presente ormai su tutti i brand e su moltissime auto indipendentemente dal settore di appartenenza.
Chiaramente i grandi SUV e le auto prestigiose o sportive posseggono questo sistema ma non è neanche troppo raro trovarlo nelle utilitarie.

Come funziona il sistema Hill Holder?
Il funzionamento di tale sistema è davvero molto semplice. Un sensore è collegato al sistema ESP e riconosce una pendenza superiore al 2%. Nel momento in cui viene rilevata la pressione del freno si attiva, bloccando le ruote per evitare lo slittamento o lo scivolamento.
Quando il freno viene rilasciato, il sistema di guida assistita rimane attivo per qualche secondo, al fine di permettere un cambio di pedalata e l’accelerazione. Non sarà quindi più necessario effettuare il gioco del freno a mano in quanto l’auto rimarrà ferma. Ecco spiegato come tecnicamente un sistema di sensori e di collegamenti con le centraline permette di beneficiare di una situazione ottimale.
Cosa vuol dire Hill Holder non disponibile?
Alcune volte può capitare che l’infotainment o il display del conducente segnalino che non è possibile utilizzare questo sistema. Non esiste una soluzione e una risposta universale per tutti i marchi e tutte le vetture. Consigliamo quindi di consultare il manuale d’istruzioni o, in alternativa, di contattare il nostro consulente Car Specialist. Il consulente Car Specialist è infatti disponibile per spiegare le ragioni per cui la vettura può andare incontro a questo non funzionamento.

Car Specialist
Se stai cercando un’auto usata o con il noleggio a lungo termine, ti consiglio di contattare Car Specialist. I consulenti sono formati quotidianamente al fine di garantire e offrire un sistema di assistenza alla scelta davvero ottimale.
Il grande parco auto disponibile da Car Specialist permette infatti di avere auto con i più elevati e aggiornati sistemi di aiuto alla guida. Non dovrai assolutamente preoccuparti di trovare l’auto adatta a te, ma basterà semplicemente comunicare tutte le tue esigenze al consulente di Car Specialist.