La manutenzione del sistema di raffreddamento dell’auto: cosa fare e cosa evitare
All’interno di questo articolo parleremo del sistema di raffreddamento delle auto, di cosa fare e di cosa evitare per non avere spiacevoli sorprese.
- Sistema di raffreddamento auto: i componenti
- Sistema di raffreddamento auto: cosa fare per la manutenzione
- Sistema di raffreddamento auto: cosa evitare
- Sistema di raffreddamento auto: manutenzione preventiva
- Car Specialist

Sistema di raffreddamento auto: i componenti
Prima di addentrarci nel sistema di raffreddamento dell’auto, vediamo i vari componenti che lo formano. In primis abbiamo il radiatore, che è un elemento fondamentale del sistema.
Normalmente si trova nella parte anteriore del veicolo, proprio dietro la griglia. Il radiatore ha una funzione davvero importante, in quanto dissipa il calore del liquido refrigerante che ha assorbito il calore del motore. Il radiatore è formato da una serie di tubi molto sottili e da alcune alette metalliche che aumentano la superficie per un’efficace dispersione del calore complessivo.
Non appena il liquido refrigerante attraversa il radiatore, viene raffreddato dall’aria che arriva attraverso le alette, permettendo così al refrigerante raffreddato di tornare al motore per assorbire ulteriori calori.
La pompa dell’acqua, invece, è responsabile della circolazione del liquido refrigerante. Normalmente viene azionata grazie a una cinghia che è collegata al motore e permette quindi il funzionamento costante del sistema.
Nel caso in cui la pompa dell’acqua fosse malfunzionante, chiaramente si avrebbe un’interruzione del flusso, portando quindi a un surriscaldamento generale del motore e, di conseguenza, a problematiche importanti.
Non manca, ovviamente, anche il termostato, che è un dispositivo che ha il compito di misurare la temperatura che si rileva tra il motore e il radiatore. Il compito del termostato è quello di regolare il flusso del liquido refrigerante attraverso il motore.
Non manca, oltre al liquido refrigerante, anche la ventola del radiatore, che ha una componente che assiste il radiatore nel processo di raffreddamento.
Essa viene utilizzata normalmente quando l’auto è ferma oppure si muove a bassa velocità. La ventola può essere meccanica ed è azionata direttamente dal motore, oppure anche elettrica, se viene controllata da un sensore di temperatura.
Sistema di raffreddamento auto: cosa fare per la manutenzione
Una volta descritti i vari componenti, vediamo cosa fare per effettuare una corretta manutenzione. Sicuramente dobbiamo controllare il livello del liquido refrigerante, osservando le istruzioni fornite dalla casa madre e che possiamo trovare facilmente nel libretto di manutenzione.
Dobbiamo quindi osservare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio di espansione, al fine di evitare surriscaldamenti. Consigliamo anche di ispezionare regolarmente il radiatore e le tubazioni, per individuare eventuali perdite, blocchi o segni di corrosione.
Una perdita di efficienza del sistema può creare importanti danni alla vettura e anche un esborso economico significativo. Il liquido refrigerante, inoltre, deve essere sostituito, e per fare questo consigliamo sempre di osservare il libretto di manutenzione fornito al momento dell’acquisto dell’auto.
Il termostato, inoltre, è difficilmente verificabile da una persona con poche competenze o comunque non professionista. Normalmente il termostato non va incontro a grosse problematiche ed è abbastanza difficile comprenderne l’errato funzionamento.
In ultimo, ricordiamoci di osservare la ventola del radiatore, per verificare se funziona correttamente, ovvero se sono presenti rumori strani che possono provenire dalla ventola, legati a eventuali disallineamenti, se abbiamo preso ad esempio un urto importante.

Sistema di raffreddamento auto: cosa evitare
Vediamo ora cosa non fare durante la fase di manutenzione, come ad esempio utilizzare liquidi refrigeranti non compatibili. È fortemente sconsigliato utilizzare liquidi refrigeranti non compatibili o mescolare diversi tipi di liquidi, che possono quindi danneggiare il sistema di raffreddamento.
Non si paga semplicemente per un’efficienza momentanea, ma per danni permanenti che possono subentrare al sistema di raffreddamento della vettura.
Dobbiamo inoltre evitare di non controllare regolarmente il motore e quindi il sistema di raffreddamento. I controlli regolari sono fondamentali, in quanto vanno a prevenire eventuali surriscaldamenti e guasti del motore.
Nell’eventualità che evidenziassimo dei componenti usurati, cerchiamo subito di effettuare la sostituzione tempestiva delle tubature oppure della pompa dell’acqua, al fine di prevenire danni più gravi e anche più costosi.
Sistema di raffreddamento auto: manutenzione preventiva
Il nostro consiglio è quello di effettuare ordinariamente la manutenzione preventiva, al fine di evitare importanti spese cumulative. Ogni due mesi possiamo effettuare un controllo visivo presso la nostra abitazione, senza rivolgerci a un professionista se abbiamo delle minime competenze generali.
Possiamo anche chiedere al nostro meccanico di fiducia di spiegarci come e dove osservare eventuali anomalie del sistema di raffreddamento. In questo modo possiamo prevenire grossi interventi ed effettuare una manutenzione ordinaria a costo zero.
Ricordiamoci sempre di utilizzare prodotti di qualità e di non utilizzare invece prodotti economici dalla dubbia provenienza, soprattutto all’interno del sistema di raffreddamento.

Car Specialist
Il nostro consiglio è comunque quello di affidarsi a Car Specialist, ovvero uno dei più importanti specialisti automobilistici italiani, specializzati nelle auto usate e nel noleggio breve e lungo termine.
Car Specialist, infatti, è situato a Como e, grazie all’esperienza oltre che decennale, riesce a dare un’assistenza completa a ogni tipologia di auto, sotto ogni singolo aspetto, in termini di manutenzione preventiva e di risoluzione di problematiche.
Basterà semplicemente effettuare una telefonata per prenotare un appuntamento presso Car Specialist e fissare un momento di cura per la nostra auto.